Itinerari

Cosa vedere nelle vicinanze:

A 2 km.  DOZZA.  Il  borgo medioevale  caratteristico per la biennale di arte contemporanea del muro dipinto (fondazionedozza.it), la Rocca Sforzesca  (castelliemiliaromagna.it) sede dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna (enotecaregionaleemiliaromagna.it).  Interessanti percorsi  enogastronomici su tutto il territorio

A 7 km.  IMOLA.   Museo di San Domenico, Palazzo Tozzoni, Rocca Sforzesca,  museo e giardini Diocesani Duomo di San Cassiano e antica farmacia dell’ospedale (visitareimola.it).

A 20 km.  FAENZA.  Città della ceramica con il  Museo della Ceramica, Museo Carlo Zauli, Palazzo Milzetti, Cattedrale di San Pietro, piazza del Popolo. Nei dintorni il borgo storico di BRISIGHELLA. (https://www.10cose.it/brisighella/borgo-brisighella)

A 30 km.  BOLOGNA.  Capoluogo di provincia. Di particolare interesse Piazza Maggiore con la Basilica di San Petronio, l’Archiginnasio, il quadrilatero, le Due Torri, Piazza Santo Stefano con il Complesso delle Sette Chiese, Chiesa di San Domenico, Chiesa e Portico  di Santa Maria dei Servi,     Pinacoteca Nazionale. Ecc.. ( 10cose.it/bologna/cosa-vedere-bologna)

A 50 Km.  RAVENNA.  Città con ricco patrimonio di mosaici risalenti al V e VI secolo inseriti nella lista dell’UNESCO.  Di particolare interesse la Basilica di San Vitale, Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe. La Tomba del Sommo Poeta  Dante Alighieri, il Mausoleo di Galla Placidia, la Domus dei tappeti di pietra.  Ecc… ( 10cose.it/ravenna/cosa-vedere-ravenna ).

A 70 Km.  FERRARA.  Di particolare interesse il Castello Estense, il Duomo di San Giorgio, Palazzo Diamanti, Palazzo Schifanoia, via delle Volte. Ecc.. (https://www.10cose.it/ferrara/cosa-vedere-ferrara)